Centro Missionario Diocesano Firenze
Centro Missionario Diocesano Firenze
Navigation
  • Home
  • Cosa è
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Appuntamenti
    • Agenda CMD
    • Agenda Diocesana
  • Gallerie Foto
  • Contatti
You are here: Home › Prima pagina › 21 esimo corso alla Mondialità e Missionarietà

21 esimo corso alla Mondialità e Missionarietà

6 Marzo 2014 | Filed under: Prima pagina

21esimo corso alla Mondialità e Missionarietà

26 febbraio 2014 | Filed under: Altro, Eventi, Prima pagina | Edit

Viaggiando s’impara…

…l’ascolto!

 Istituto Salesiano

1, 8, 15, 22, 29 marzo 5 aprile 2014
ore 15 – 18

 

II Corso di Formazione alla Mondialitò e Missionarietà  raggiunge  il suo 21esimo anno continuando un percorso educativo di riflessione sulle tematiche della cooperazione tra le chiese, giustizia, pace, sostenibilità, inculturazione del Vangelo, stile di vita, dialogo tra culture.

Il filo conduttore di quest’anno “l’ascolto”. Ascoltare non più un atteggiamento spontaneo attraverso cui ci relazioniamo con l’esterno.

Concentrati su noi stessi non ci sembra importante ascoltare i bisogni del mondo. Non abbiamo pazienza per ascoltare le persone che incontriamo lungo le nostre giornate. Non ci interessa ascoltare chi è diverso. Il Sud del mondo non ha voce per noi.

Dobbiamo invece recuperare la capacità di ascolto. Imparare nuovamente ad ascoltare per costruire un mondo migliore. Un mondo in cui non ci sia solo il clamore di tante voci sovrapposte guidate dal desiderio di salvaguardare prima di tutto se stessi. Ma anche il silenzio di chi desidera ricominciare ad ascoltare.

 Centro Missionario Diocesano

 Programma

 1 marzo  Elisa Kidan

Recuperare la capacità di ascolto per costruire

un mondo diverso.

 8 marzo      Stefania Tassotti

L’arte di saper ascoltare: una modalità di relazione.

 15 marzo       Adriano Sella

In ascolto del grido della Terra.

La custodia del creato come stile di vita.

 22 marzo       Andrea Palamides

Aprire il Libro per ascoltare Dio.

 29 marzo    Amedeo Cristino

Viaggiare in punta di piedi per ascoltare con i cinque sensi.

 5 aprile      Pierre Kabeza

Solo guerre, tragedie, carestie?

In ascolto della bellezza del Sud del mondo.

 

I RELATORI

ELISA KIDANE’

Giornalista, direttrice di Combonifem, missionaria comboniana, scrittrice e poetessa. Si definisce “eritrea per nascita, missionaria comboniana per vocazione, cittadina del mondo per scelta”.

STEFANIA TASSOTTI

Docente di teologia presso il Teresianum ed il Claretianum di Roma. Counselor professionale. Responsabile di In FormArmonica, centro di counseling e riconciliazione personale.

ADRIANO SELLA

Missionario saveriano in Amazzonia. Scrittore di vari libri e articolista su varie riviste. E’ promotore della Rete interdiocesana Nuovi stili di vita.

 ANDREA PALAMIDES

Sacerdote romano, priore della Comunità della Riconciliazione. Docente di Teologia presso la Scuola di Counseling Spirituale e Mistagogia del Teresianum. Tiene corsi di Esercizi Spirituali Ignaziani e Esercizi Biblici.

 AMEDEO CRISTINO

Missionario della diocesi di Foggia in Benin, attualmente è Direttore della Fondazione Cum (Centro Unitario Missionario) di Verona, organismo della CEI per la formazione dei missionari italiani.

Pierre Kabeza

Insegnante ed ex sindacalista congolese, rifugiato in Italia a causa della sua attività sindacale. Frequenta il corso di Cultura dell’Unità, ad indirizzo politico, all’Università di Loppiano.

Info

Scopo e destinatari

Il Corso mira a formare e informare i partecipanti sui problemi delle relazioni Nord – Sud del mondo e a promuovere l’attenzione alla missionarietà intesa, oltre che come annuncio, come rispetto delle culture, cooperazione tra le Chiese, testimonianza.

Struttura

Il corso si articola in un primo ciclo di 6 incontri sui temi della mondialità e della missionarietà, in un secondo ciclo costituito da incontri di approfondimento sui paesi oggetto dei viaggi e dalla partecipazione (facoltativa) ad un viaggio di conoscenza in un paese del Sud del mondo.

Sede e orari

Istituto Salesiano, Via del Ghirlandaio, 40 – Firenze

Il sabato dalle ore 15 alle 18

Presso la sede saranno disponibili libri e materiale di informazione e sensibilizzazione

Come arrivare

Bus: 14 (Via Arnolfo o Via Angelico), 6 (Via Landucci), 3 (Via Piagentina), 8, 12, 13, 31, 32, 33.

Treno: dalla Stazione FS di Campo di Marte.

Auto: il parcheggio interno è a disposizione dei partecipanti.

Informazioni, costi, prenotazioni

Per partecipare al Corso viene richiesto un contributo di 30 Euro.

Verrà praticato uno sconto di 5 Euro a chi ci consente di organizzare meglio la preparazione prenotandosi entro il 24 febbraio.

Per un singolo incontro verrà richiesto un contributo libero.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a quanti risulteranno presenti ad almeno 4 incontri del primo ciclo.

Per informazioni e prenotazioni:

 

Centro Missionario Diocesano
Piazza S. Giovanni, 3 – 50129 Firenze

missioni@diocesifirenze.it
Tel. 0552763730 (dal lunedì al venerdì ore 9,30 – 12,30)

 

I VIAGGI

 A tutti i partecipanti al corso è offerta la possibilità di effettuare un viaggio in un paese del Sud del mondo.

I viaggi di turismo responsabile

Per chi cerca una forte esperienza umana di incontro con persone e stili di vita lontani nel segno del rispetto delle culture e del sostegno allo sviluppo locale.

Le informazioni verranno date durante il corso.

I viaggi “missionari”

Per chi cerca anche un’esperienza di spiritualità missionaria, cioè la ricerca di Dio attraverso l’incontro con i poveri e l’esperienza delle chiese giovani.

Dove

Le mete dei viaggi saranno comunicate durante il  corso.

Come

Si tratta di un viaggio di conoscenza della realtà di un paese del Sud del mondo, ospitati dalle presenze missionarie sul posto.

Sarà l’occasione per incontrare persone, entrare nelle case e visitare i luoghi frequentati dalla gente comune, condividere il lavoro missionario.

Per assicurare un confronto più ampio e profondo tra i partecipanti i gruppi saranno piccoli e guidati da un accompagnatore.

In caso di un numero eccessivo di richieste verrà data la priorità a chi non ha ancora fatto questa esperienza, a chi ha maggiormente frequentato gli incontri e a chi sarà più adattabile per quanto riguarda le destinazioni.

Quando

In linea di massima i viaggi dureranno circa tre settimane e verranno effettuati durante il mese di agosto.

Costi

I costi del viaggio e della permanenza (voli, visti e offerta ai missionari per l’ospitalità) sono a carico dei partecipanti.

pdfdepliant

 

 

wordscheda d'iscrizione

Spiritualità

  • Lettura popolare biblica
  • Ottobre Missionario
  • Veglia missionaria diocesana
  • Veglia per i missionari martiri
  • Veglia per religiosi e religiose
  • Liturgie Eucaristiche

Formazione

  • Viaggiando s’impara
  • Formazione animatori missionari
  • I laici missionari – Formazione, invio, partenza, rientro

Animazione

  • MOSTRA FOTOGRAFICA
  • Gruppi missionari parrocchiali
  • Commissione regionale
  • Giovani e missione
  • Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita

Missionari

  • Sacerdoti in missione (Fidei Donum)
  • Laici in missione (Fidei Donum)
  • Religiosi in missione
  • Fidei Donum rientrati

Sacerdoti stranieri

Progetti

  • Africa
  • America Latina

Archivio

Notizie

Voci dalle Missioni

brasile turchia Chad
 Brasile Turchia  Ciad
bandiera-peru argentina2  
Perù Argentina  

Misna.org News

RSS Error: A feed could not be found at http://www.misna.org/feed. A feed with an invalid mime type may fall victim to this error, or SimplePie was unable to auto-discover it.. Use force_feed() if you are certain this URL is a real feed.

Prossimi Eventi

    Dalle altre Realtà

    • SPETTACOLO TEATRALE

    • MISSIONI D’AUTUNNO giornata di festa per le missioni francescane

    • FESTIVAL DELLE RELIGIONI

    • VEGLIA IN RICORDO DEI MISSIONARI MARTIRI

    • CENA INDIANA



    RSS Error: WP HTTP Error: cURL error 60: SSL: no alternative certificate subject name matches target host name 'www2.firenze.chiesacattolica.it'

    © 2025 Centro Missionario Diocesano Firenze

    This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
    Privacy & Cookies Policy