Centro Missionario Diocesano Firenze
Centro Missionario Diocesano Firenze
Navigation
  • Home
  • Cosa è
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Appuntamenti
    • Agenda CMD
    • Agenda Diocesana
  • Gallerie Foto
  • Contatti
You are here: Home › Sacerdoti in missione (Fidei Donum) › Don Giovanni Paccosi

Don Giovanni Paccosi

Il prossimo gennaio 2010 si compiranno 9 anni dal mio arrivo a Lima. I mesi anteriori, passati a dare via le mie cose, i libri, chiudere conti e salutare tanti amici, erano stati intensi e dolorosi. Mi ricordo che sull’aereo, mentre vedevo dall’oblò per ore e ore l’oceano immenso, pensavo all’avventura a cui andavo incontro, alla povertà di “lasciare tutto per Cristo” che ancora, in quarant’anni di vita, non avevo vissuto così. Dopo 11 anni di parroco, prima a San Martino ai Cipressi e poi a Coverciano, ricominciare: un’altra lingua, frettolosamente appresa in due mesi, un altro mondo, la povertà, la comunità parrocchiale, l’università. Mi ritrovai nei primi mesi a cercare a Lima qualche segno che mi facesse ricordare Firenze. Ma era difficile, in un mondo tutto diverso: mi ricordo come mi piaceva camminare in un parco fatto tutto di olivi secolari, cosa unica a Lima, che mi faceva sentire meno straniero. Sperimentavo il timore di camminare da solo, di perdermi per le vie di una megalopoli sconosciuta, di non poter capire le persone ecc. Ad aprile, dopo neanche tre mesi di esperienza in Perú, il Vescovo mi fece cominciare a insegnare all’Università della Diocesi, la “Universidad Católica Sedes Sapientiae” che non aveva neanche un anno di vita. Il primo giorno mi ero portato un foglietto con scritto in spagnolo lavagna, gesso, banco, fare l’appello: era come il primo giorno di scuola da bambino, neanche sapevo parlare.

Istantanea video 35Mi trovai davanti cinquanta facce dai tratti per me stranieri, e dai cuori sconosciuti. Poco a poco il lavoro nell’università è diventato per me un punto essenziale della missione a Lima. Formalmente adesso sono docente associato, responsabile della Pastorale Universitaria e Coordinatore dei docenti di Teologia, ma la passione è che gli alunni, tutti figli di famiglie povere, che a volte arrivano all’Università senza aver letto un libro, possano scoprire la bellezza della realtà e la Presenza di Cristo in essa. Durante questi anni, quante volte mi sono commosso vedendo nascere la passione per capire la fede, vedendo ragazzi che cambiavano realmente vita e cominciavano a capire che il cristianesimo non è solo l’eredità ricevuta, ma una promessa nel presente. Qui a Lima è impressionante vedere come anno dopo anno si estende sempre più la stessa mentalità relativista e scettica che attanaglia l’Europa. A livello di giovani si vede crescere un approccio sfiduciato verso la realtà che solo qualche anno fa non c’era.

Sia in parrocchia, sia all’università la grande sfida è che le parole di una tradizione, che rimane presente in tanti segni quotidiani, siano di nuovo parole che dicono fatti, fatti di vita presenti. Non è facile, con tanti aspetti della nostra presenza di Fidei Donum da portare avanti, poter fare un lavoro serio di proposta culturale, ma con tutti i limiti, in questi anni si sono realizzati gesti e momenti bellissimi e che sono andati molto più in là dei confini della parrocchia e dell’università.

Per esempio, nel 2003 realizzammo una mostra sul Señor de los Milagros che sta ancora girando il mondo e creda abbia già ricevuto almeno 80.000 visite. Nel 2006 realizzammo un’altra mostra su Toribio di Mogrovejo, il vescovo santo che sta alla radice della fede latinoamericana, di cui è uscito il catalogo anche in Italia (Toribio de Mogrovejo, apostolo del nuovo mondo, Itaca edizioni) e quest’anno abbiamo tradotto in Perú “Sulla via di Damasco” la mostra su San Paolo fatta in Italia e che adesso gira per le diocesi del paese. Nel 2000, prima di partire per Lima, andai a visitare don Divo Barsotti che, parlandomi della fioritura di santi che segnò l’inizio del cristianesimo in Perú, mi disse: voi di Comunione e Liberazione potete dare un contributo importante al Perù aiutando a dare ragione dell’esperienza della fede e delle radici cristiane del popolo peruviano.Istantanea video 36 Sul momento mi sembrò un compito completamente al di là delle nostre possibilità, ma questi nove anni dicono il contrario: lo stupore che ci provocano certe testimonianze del cristianesimo peruviano si è tradotto in una proposta culturale che rinfranca la coscienza della fede come origine di una vita nuova in tanti giovani e adulti. Chi l’avrebbe mai detto! Eppure quando rinasce la coscienza delle poche grandi cose che rendono bella la vita, anche la lotta alla povertà, anche la passione per costruire un mondo più umano, crescono, e qualcosa cambia. Diceva don Giussani che le forze che muovono la storia sono le stesse forze che muovono il cuore dell’uomo. Ogni giorno qui, in parrocchia e all’università è l’esperienza di questo veder sbocciare nel cuore di tante persone un gusto della vita che fa sperare, anzi rende certi che ci aspetta ogni giorno qualcosa di più, che le contraddizioni e le ingiustizie non sono l’ultima parola sulla vita delle persone, che Cristo è davvero, come dice la “Caritas in veritate” il fattore più grande dello sviluppo, perché quando cambia il cuore dell’uomo, tutto può cambiare.

word Una domenica d'ottobre

 

wordChi può sorprendere il mondo così

 

Spiritualità

  • Lettura popolare biblica
  • Ottobre Missionario
  • Veglia missionaria diocesana
  • Veglia per i missionari martiri
  • Veglia per religiosi e religiose
  • Liturgie Eucaristiche

Formazione

  • Viaggiando s’impara
  • Formazione animatori missionari
  • I laici missionari – Formazione, invio, partenza, rientro

Animazione

  • MOSTRA FOTOGRAFICA
  • Gruppi missionari parrocchiali
  • Commissione regionale
  • Giovani e missione
  • Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita

Missionari

  • Sacerdoti in missione (Fidei Donum)
  • Laici in missione (Fidei Donum)
  • Religiosi in missione
  • Fidei Donum rientrati

Sacerdoti stranieri

Progetti

  • Africa
  • America Latina

Archivio

Notizie

Voci dalle Missioni

brasile turchia Chad
 Brasile Turchia  Ciad
bandiera-peru argentina2  
Perù Argentina  

Misna.org News

RSS Error: A feed could not be found at http://www.misna.org/feed. A feed with an invalid mime type may fall victim to this error, or SimplePie was unable to auto-discover it.. Use force_feed() if you are certain this URL is a real feed.

Prossimi Eventi

    Dalle altre Realtà

    • SPETTACOLO TEATRALE

    • MISSIONI D’AUTUNNO giornata di festa per le missioni francescane

    • FESTIVAL DELLE RELIGIONI

    • VEGLIA IN RICORDO DEI MISSIONARI MARTIRI

    • CENA INDIANA



    RSS Error: WP HTTP Error: cURL error 28: Operation timed out after 10001 milliseconds with 0 bytes received

    © 2022 Centro Missionario Diocesano Firenze

    This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
    Privacy & Cookies Policy