Centro Missionario Diocesano Firenze
Centro Missionario Diocesano Firenze
Navigation
  • Home
  • Cosa è
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Appuntamenti
    • Agenda CMD
    • Agenda Diocesana
  • Gallerie Foto
  • Contatti
You are here: Home › Prima pagina › Il dialogo del buon vicinato

Il dialogo del buon vicinato

6 Febbraio 2015 | Filed under: Prima pagina
Il dialogo del buon vicinato
“La Chiesa guarda con stima i mussulmani che adorano l’unico Dio, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra, che ha parlato agli uomini […] se nel corso dei secoli, non pochi dissensi e inimicizie sono sorte tra cristiani e mussulmani, il sacro Concilio esorta tutti a dimenticare il passato e ad esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonché a difendere e a promuovere insieme per tutti gli uomini la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà.” (Dal documento Nostra Aetate del concilio Vaticano II)
Cosa è allora missione in questi nostri giorni così terribilmente segnati da intolleranza reciproca?
Entrare in dialogo con l’Islam, realtà religiosa estremamente complessa e articolata, è molto difficile, mentre è doveroso e possibile farlo con il
Musulmano. Se è possibile siamo tenuti a farlo.
Cosa significa questo? Padre Paolo Dall’Oglio, gesuita, vive da anni, in Siria, come monaco insieme ad altre monache e monaci cristiani condividendo la preghiera e
la vita con gli abitanti islamici del villaggio di Deir Mār Mūsā. Abbiamo detto condivideva perché da oltre un anno e mezzo è nelle mani, probabilmente,
dell’ISIS. Tutti speriamo che sia ancora vivo! Padre Paolo a proposito del dovere di dialogare con l’islamico parla del sacramento del buon vicinato. Sacramento significa rendere presente e visibile una realtà invisibile; in questo caso l’amore universale del Padre. Se io mi relaziono normalmente con la famiglia islamica che vive nel mio quartiere, che manda i suoi figli a scuola con i miei… rendo visibile l’amore che Dio ha per tutti gli uomini, al di là delle differenze di colore o di religione.
Anche questa è missione: una stretta di mano, un sorriso a volte possono valere di più di un trattato teologico.

 
fonte "lettera di collegamento con il territorio del Centro Missionario Diocesano di Massa Marittima – Piombino

Spiritualità

  • Lettura popolare biblica
  • Ottobre Missionario
  • Veglia missionaria diocesana
  • Veglia per i missionari martiri
  • Veglia per religiosi e religiose
  • Liturgie Eucaristiche

Formazione

  • Viaggiando s’impara
  • Formazione animatori missionari
  • I laici missionari – Formazione, invio, partenza, rientro

Animazione

  • MOSTRA FOTOGRAFICA
  • Gruppi missionari parrocchiali
  • Commissione regionale
  • Giovani e missione
  • Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita

Missionari

  • Sacerdoti in missione (Fidei Donum)
  • Laici in missione (Fidei Donum)
  • Religiosi in missione
  • Fidei Donum rientrati

Sacerdoti stranieri

Progetti

  • Africa
  • America Latina

Archivio

Notizie

Voci dalle Missioni

brasile turchia Chad
 Brasile Turchia  Ciad
bandiera-peru argentina2  
Perù Argentina  

Misna.org News

RSS Error: A feed could not be found at http://www.misna.org/feed. A feed with an invalid mime type may fall victim to this error, or SimplePie was unable to auto-discover it.. Use force_feed() if you are certain this URL is a real feed.

Prossimi Eventi

    Dalle altre Realtà

    • SPETTACOLO TEATRALE

    • MISSIONI D’AUTUNNO giornata di festa per le missioni francescane

    • FESTIVAL DELLE RELIGIONI

    • VEGLIA IN RICORDO DEI MISSIONARI MARTIRI

    • CENA INDIANA



    RSS Error: WP HTTP Error: cURL error 60: SSL: no alternative certificate subject name matches target host name 'www2.firenze.chiesacattolica.it'

    © 2025 Centro Missionario Diocesano Firenze

    This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
    Privacy & Cookies Policy