Convegno Fidei Donum Rientrati
SINTESI FINALE DEI LABORATORI
Don Franco Marton
Due premesse a fondamento della sintesi
A Ricentrarsi su Gesù di Nazaret
Nel ritorno all’essenziale, che l’esperienza dei ‘fidei donum’ ha favorito, è emersa in primissimo piano la riscoperta della persona di Gesù di Nazaret . Per la vita personale del singolo fd si è rivelato decisivo ricentrare la propria fede su Gesù , ma lo è stato anche per la forma di Chiesa e per la conseguente forma di missione che ha esperimentato.
Dicendo Gesù ‘di Nazaret’ si intende riferirsi al Gesù raccontato dai Vangeli, al ‘nazareno’, che è passato facendo del bene, risanando e annunciando ai poveri la buona notizia del regno. Dio, di cui si è detto il Figlio, era con lui e lo ha risuscitato da morte.
Oggi il Magistero sottolinea con forza la necessità di tenere fisso lo sguardo su Gesù di Nazareth, sul Gesù storico. Non certo per oscurare il Gesù della fede, il Vivente che incontriamo ogni giorno, ma per avere proprio con lui un incontro vero. Senza del quale non c’è missione.
Ricordiamo soltanto alcuni passaggi della Novo millennio ineunte che parla appassionatamente della “ contemplazione del volto di Cristo” e subito aggiunge : “ lui considerato nei suoi lineamenti storici e nel suo mistero” (15). Su questi lineamenti storici il Papa insiste con forza lungo tutto il testo, incisivo e denso: ”E la contemplazione del volto di Cristo non può che ispirarsi a quanto di lui ci dice la Sacra Scrittura”. Occorre “restare ancorati alla Scrittura” (17). E, ben ancorata al racconto evangelico, la Lettera passa a contemplare il Volto del Figlio, il Volto dolente, il Volto del Risorto.
La sequela di Gesù di Nazaret fissa la fede del cristiano e del prete, ma fissa anche la forma che la Chiesa e la missione dovranno assumere. “ Come Cristo ha compiuto la redenzione attraverso la povertà e le persecuzioni, così pure la Chiesa…Gesù Cristo…così anche la Chiesa…Come Cristo…così pure la Chiesa…” (Lumen gentium, 8). Ormai lo sappiamo : “Ogni debolezza cristologica indebolisce la radice stessa della missione”.
Non c’è altra strada per la Chiesa e per la missione : rimettere al centro Gesù di Nazareth e il suo Vangelo del Regno. Se è stata esperienza della missione, dovremmo farla diventare sempre più chiaramente esperienza delle nostre chiese locali.
B. Il Concilio fonte per la missione oggi
I fd sono certamente frutto dell’enciclica ‘Fidei donum’, ma lo sono forse ancor più del Concilio. L’intuizione della ‘Fidei donum’ si è riversata e ha preso forma nel Vaticano II, soprattutto nella sua teologia della chiesa locale , della missione e del ministero presbiterale.
I fd sono partiti nello spirito del Concilio e lo hanno visto progressivamente realizzarsi, almeno in alcune sue indicazioni, nelle chiese che essi servivano. Ci sono alcun frutti del Concilio che sono maturati sotto lo sguardo di molti fd nelle giovani chiese: il primato della Parola, l’ecclesiologia del popolo di Dio e l’ecclesiologia di comunione, la ministerialità nella Chiesa, l’accettazione cordiale della storia e del mondo, il metodo induttivo e la lettura dei segni dei tempi, il dialogo…
Per essere fedeli a quell’esperienza di missione e al dono del Concilio, come per rispondere alle sfide di oggi, dovremmo ricercare un ‘nuovo’ modo di essere Chiesa. E non potrà essere se non quello del Concilio. Dovremmo instancabilmente lavorare per il ‘rinnovamento’ della Chiesa e non potrà essere se non quello indicato dal Concilio. Che è poi quello del Vangelo per il nostro tempo. Il tutto “per svelare al mondo, con fedeltà, anche se non perfettamente, il mistero di Lui” (Lumen gentium, 8 ).
La Chiesa italiana si è sforzata di camminare su questa strada, ma non può oggi voltarsi indietro impaurita a guardare la città che, nonostante il Concilio, sembra bruciare alle sue spalle. Ne resterebbe pietrificata. In realtà il Concilio le sta in gran parte ancora davanti: non può ridurlo a celebrazioni e commemorazioni. Noi stessi che ne stiamo facendo? Non possiamo darlo per compreso e assimilato. Neppure da noi stessi. Non possiamo dar per scontato di conoscerne seriamente i testi scritti, nei quali il grande ‘evento’ oggi si consegna a noi. Dovremmo sentire ancora la fresca voce dello Spirito che in essi continua a parlarci.
Diventare interpreti del Concilio alla luce delle sue piccole o grandi realizzazioni che abbiamo vissuto nell’esperienza di fd: non potrebbe essere un momento dello scambio tra chiese di cui siamo stati e continuiamo ad essere, bene o meno bene, protagonisti?
- La parola di Dio
La missione ha messo al centro della vita di molti fd, insieme a Gesù di Nazareth, la parola di Dio. Hanno toccato con mano la misteriosa passione per la Parola e la vera e propria ‘fame’ di Vangelo che il popolo di Dio ‘soffriva’, hanno visto come la gente ‘gustava’ la Parola ed era piena di gioia : non pochi di loro ne sono stati contagiati.
L’impatto con la situazione italiana, nel suo insieme, è stato deludente per i fd. I limiti sono stati facilmente individuati. Tuttavia sono stati riconosciuti anche i progressi che le comunità ecclesiali stanno faticosamente facendo per dar spazio alla Parola.
Un elemento positivo, tra altri, merita di essere preso in considerazione. E’ il costante incoraggiamento dei Vescovi italiani a ripartire dalla Parola: “Non ci stancheremo di ribadire questa fonte da cui tutto scaturisce nelle nostre vite: ‘la parola di Dio viva ed eterna’” (CEI, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, 3 ; CEI, Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia, 6). Fino a dire: “Non si può oggi pensare una parrocchia che dimentichi di ancorare ogni rinnovamento, personale e comunitario, alla lettura della Bibbia nella Chiesa, alla sua frequentazione meditata e pregata, all’interrogarsi su come farla diventare scelta di vita […].Ogni parrocchia dovrà aprire spazi di confronto con la parola di Dio, circondandola di silenzio, e insieme di riferimento alla vita” (CEI, Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia,13).
Queste parole andrebbero prese sul serio e dovremmo farle prendere sul serio, se crediamo veramente alla potenza della Parola. Dall’esperienza missionaria viene un’indicazione preziosa per la Chiesa italiana: occorre diventare consapevoli che il punto cruciale è arrivare a coniugare Parola e vita.
E’ importante analizzare senza semplicismi da dove può venire la nostra ben nota incapacità a calare la Parola nella vita. Potrebbe aiutarci innanzitutto la luce che viene dall’esperienza delle giovani chiese: lì sono i poveri riuniti in piccole comunità che gustano, penetrano e si sostengono nel mettere in pratica la Parola. Ma ci può aiutare anche la luce che viene direttamente dalla parola di Gesù: ‘l’inganno della ricchezza soffoca la parola’.
Non potrebbe essere questa la strozzatura che impedisce a noi, immersi nel benessere, di avvertire la ‘complicità’ tra Vangelo e vita? A decidere sulla nostra comprensione della Parola e sulla nostra capacità di legarla alla vita potrebbe essere il nostro rapporto con il denaro, con i beni e con i poveri. Solo una Chiesa povera perché fatta di poveri potrà penetrare la Parola e lasciarsi trasformare, calandola nella concretezza della vita.
Se si risolvesse questo nodo, non potrebbero andare a buon esito anche le iniziative sempre più numerose intorno alla Parola, che spesso restano a mezz’aria senza riuscire a calarsi nella vita? Come reinventare allora nella situazione italiana di oggi qualcosa che riprenda le intuizioni della cosiddetta ‘lettura popolare della Bibbia’? Come leggere la Parola ‘a partire dagli ultimi’, abilitati dal Padre stesso a penetrare i ‘misteri del regno’ e della ‘Parola del regno’ e a diventare così nostri maestri? Non sarà necessario imparare ad ‘analizzare la realtà’ (la vita) perché la Parola possa calarvisi dentro e diventare forza liberatrice?
Non si tratterebbe di trascurare altri validi strumenti che ci possono aprire il tesoro delle Scritture, ma di portare su questo punto, forse decisivo, il nostro contributo. Senza idealizzare l’esperienza fatta in missione e senza cadere in un ‘colonialismo di ritorno’.
- Una Chiesa in discernimento dentro la storia
I fd hanno preso sul serio la storia dei popoli che hanno servito, la loro situazione economica, politica e culturale. Si sono sforzati di interpretarla alla luce del Vangelo, ma anche facendo ricorso, per quanto modestamente, ad analisi della realtà socioculturale che potevano avere a disposizione. Spesso aiutati dal magistero dei loro stessi Vescovi. Era un lavoro senza grandi pretese, ma utile per entrare in un processo di inculturazione e in una ‘pastorale incarnata’.
Una volta rientrati non hanno trovato o non hanno ricercato strumenti per conoscere la realtà italiana. Ne è conferma l’analisi piuttosto debole e faticosa dei lavori di gruppo sull’esperienza pastorale, sulla multiculturalità e sulle nuove povertà. I documenti dei Vescovi italiani, che pur propongono una certa analisi socioculturale della situazione italiana, non sembrano conosciuti o apprezzati. Come pure ricerche o saggi più elaborati. Se per annunciare il Vangelo oggi in Italia occorre una pur minima ed essenziale analisi della situazione, dove e come cercarla?
Da tempo ormai i Vescovi italiani propongono il discernimento comunitario come “metodo di lettura della storia e di progettazione pastorale”. Ma viene raramente applicato. Eppure discende dalla conciliare ‘lettura dei segni dei tempi’, “dovere permanente della Chiesa” (GS 4 e 11) o dal più semplice e giovanneo ‘vedere-giudicare-agire’, largamente diffuso in missione e ampiamente utilizzato dai fd.
I Vescovi ritengono il discernimento comunitario “espressione della comunione ecclesiale e metodo di formazione spirituale”. “Si tratta –dicono ancora- di una prassi da diffondere a livello di gruppi, comunità educative, famiglie religiose, parrocchie, zone pastorali, diocesi…” (CEI, Con il dono della carità dentro la storia, 21; CEI, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, 50 [qui lo chiamano ‘metodo fondamentale per il rapporto Chiesa-mondo’]; CEI, Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia, 2 e 5).
Se questo metodo che i fd ben conoscono, entrasse capillarmente nella Chiesa italiana, le darebbe un dinamismo straordinario, mettendo tra l’altro in primo piano i laici.
Il discernimento comunitario dovrebbe esercitarsi su questi temi che noi abbiamo appena affrontato.
a. Le antiche e le nuove povertà: chi sono oggi i poveri in Italia? Le ‘nuove povertà’ portano a dimenticare le ‘antiche’? La povertà ‘socioeconomca’ come va avvicinata in Italia e nel mondo? Cosa dice la Bibbia sul ‘mistero della predilezione dei poveri’ da parte di Dio e di Gesù? Quali sono oggi le strade per una ‘scelta preferenziale dei poveri’?
In pratica l’intero lavoro del gruppo 4 sui poveri dovrebbe diventare tema di un vasto e urgente discernimento comunitario nelle parrocchie italiane. A maggior ragione se fosse vero, come è stato detto, che “nella nostra Chiesa non si parla più di poveri”.
b. L’interculturalità e la multireligiosità: come è emerso dal gruppo 3, la sfida è enorme e ruota intorno al problema dell’immigrazione. Le chiesa locali devono avventurarsi in un impegnativo e permanente discernimento comunitario, senza fermarsi alle dichiarazioni verbali.
c. La globalizzazione è stata nominata, ma non si è detto nulla del suo legame, che pure c’è, con l’evangelizzazione. Su questo punto le giovani chiese, in particolare latinoamericane, già riflettono, insieme agli episcopati. In Italia la globalizzazione sembra un processo lasciato allo studio dei ricercatori, quasi fosse ininfluente sulla vita e la cultura della gente: è proprio così? L’aumento dei poveri della terra può venire anche da meccanismi economici e culturali che possono ben essere chiamati ‘strutture di peccato’: la globalizzazione è ormai una di queste strutture oppure i suoi modesti effetti positivi e la sua ineluttabilità sono sufficienti a riscattarla? E’ praticabile un ‘discernimento comunitario’ sulla globalizzazione per dare incisività oggi all’evangelizzazione?
d. Anche il rinnovamento della Chiesa dovrebbe essere oggetto di ‘discernimento comunitario’. Dall’insieme dei nostri lavori è possibile ricavare il profilo della chiesa rinnovata che ci sembrerebbe abilitata a leggere i segni dei tempi e ad evangelizzare oggi.
Dovrebbe essere una Chiesa che:
§ accetta senza risentimenti e rancori di essere minoranza, ‘piccolo gregge’;
§ è capace di instaurare , al suo interno e fuori di sé, relazioni personali intense e significative;
§ si fa umile serva del regno superando ogni ecclesiocentrismo;
§ accetta di stare nella debolezza e di usare mezzi poveri, assumendo ‘stili di vita’ sobri, confrontandosi coraggiosamente col Nazareno, povero e Messia dei poveri;
§ si apre ai popoli della terra e li accoglie nelle loro diversità;
§ vive in stato permanente di conversione al Signore del Regno;
§ lascia spazio ai laici e con loro legge i segni dei tempi e riscopre la profezia.
Su ciascuno di questi tratti potrebbe applicarsi il discernimento comunitario, che diventerebbe anche quel “metodo di formazione spirituale” auspicato dai nostri Vescovi.
- Lo scambio ecclesiale tra presente e futuro
I fd hanno vissuto sulla propria carne lo scambio tra chiese : a volte ne hanno esultato, a volte ne hanno sofferto. Riconoscono che è mancata loro una riflessione adeguata che permettesse di comunicare correttamente la propria esperienza, sia negli aspetti positivi come nei suoi limiti. Circola uno strano ‘clichè’ del fd, che oscilla tra il nostalgico-deluso e l’idealista-disadattato: è una figura che resta chiusa nell’individualità della propria esperienza. Occorre invece una seria riflessione di carattere teologico-pastorale che vada oltre le annotazioni psicologiche e affronti l’esperienza nella sua oggettività, come momento di vita ecclesiale. Senza questa riflessione il vissuto dei fd resterà muto, incomunicabile anche alla propria chiesa.
Dalla riflessione abbozzata nei lavori del Convegno affiora una storia di 50 anni che ha avuto momenti positivi, per lo più legati ad alcuni soggetti dello scambio: soggetti personali, come singoli Vescovi e presbiteri, e soggetti istituzionali, come i Centri Missionari diocesani e il CUM. Ciò che sembra sia mancato e continua a mancare è il soggetto chiesa locale. Normalmente nelle ‘operazioni’ di scambio ecclesiale non appare che si tratta di una relazione tra due intere chiese locali, ambedue realmente e visibilmente coinvolte nell’apertura alla missione universale.
Il rientro del fd ha attraversato l’intera riflessione del Convegno. E non tanto per le ormai conosciute difficoltà personali del reinserimento nella Chiesa italiana, quanto piuttosto perché è considerato il momento che fissa il significato globale dell’esperienza del fd, per lui e per la chiesa locale. Non sono attese eccessive quelle riversate sul rientro, perché qui ‘si rivelano i pensieri di molti cuori’ e si manifesta il senso che una chiesa locale ha dato all’esperienza dei fd e allo scambio tra chiese.
La proposta ampiamente condivisa di chiedere ad ogni diocesi un ‘progetto missionario diocesano’, all’interno del quale elaborare un ‘progetto globale di scambio con una chiesa sorella’, non è di carattere organizzativo. E’ piuttosto l’invito, pressante, ad ogni chiesa locale di ripensare in grande la propria missionarietà e la propria visione dello scambio tra chiese. Invio, accompagnamento e rientro andrebbero rivisti dentro le coordinate teologico-pastorali della missione di ogni chiesa locale.
Lo scambio e la cooperazione tra chiese hanno un futuro? Quale?
I cambiamenti in atto sono enormi o addirittura epocali, come la globalizzazione. Appare strano che il fd abituato a scorgere i germi di Regno in situazioni ancora più complesse e difficili di quella italiana, una volta rientrato, non riesca a vedere nessun ‘segno dei tempi’ e si lasci trascinare frequentemente nella rassegnazione o nello scoraggiamento. Il grande patrimonio della speranza a cui ha attinto in missione, non può andare perduto. Ne hanno grande bisogno oggi le chiese europee.
Un segno positivo è il crescente coinvolgimento dei laici nella missione. Le esperienze che già esistono (tra le altre le piccole comunità di fd e laici della stessa diocesi) vanno studiate e valorizzate, evitando ogni clericalismo e recuperando la dimensione matrimoniale, con la sua radice sacramentale, della loro missionarietà. Ma per aprire questa nuova pagina del ‘Libro delle missioni’ bisognerà ricorrere a quella visione evangelica e conciliare della chiesa che balenava nelle discussioni del Convegno. In quel tipo di Chiesa di missione che ha dato ai fd un ‘nuovo respiro ecclesiale’ e che viveva una vera ministerialità laicale, si può certamente parlare di ‘fidei donum laici’: inviati da tutta una chiesa locale effettivamente coinvolta, accompagnati poi e accolti al rientro ancora da tutta la propria chiesa locale. ‘Fidei donum laici’ come scelta di fede in una chiesa rinnovata e non come scelta di disperazione in una chiesa invecchiata.
Alle nostre chiese di antica fondazione viene posto oggi dalle ‘giovani chiese’ un problema, più volte toccato nel Convegno: la presenza e il ruolo dei preti che vengono tra di noi dalle chiese del Sud.
I fd rientrati potrebbero contribuire a rispondere a numerosi interrogativi che nascono: come vengono accolti questi preti? Sono valorizzati o strumentalizzati in funzione dei nostri bisogni? Arrivano da chiese che accettano di entrare nella prospettiva dello scambio, accettando anche la logica dell’invio, dell’accompagnamento e del rientro? Quale modello di chiesa ci aiutano a costruire?
Si diceva, anni fa che occorreva passare dall’aiuto allo scambio ecclesiale. Non possiamo dare per scontato che questo passaggio sia già avvenuto. Restano ancora pesanti tracce di ‘aiuto’, anche assistenzialista, nella nostra presenza missionaria nelle giovani chiese, come nel nostro modo di accogliere qui i fd provenienti dal Sud del mondo. Non dobbiamo ripetere gli errori commessi, ma mettere a frutto i doni ricevuti
Anche qui ci viene chiesta la fatica del pensare, del pensare insieme, del pensare alla luce del Vangelo. Di fronte alla nostra esitazione sta la parola del Signore: “Perché non giudicate da voi stessi ciò che è giusto” (Lc 12,37).