Centro Missionario Diocesano Firenze
Centro Missionario Diocesano Firenze
Navigation
  • Home
  • Cosa è
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Appuntamenti
    • Agenda CMD
    • Agenda Diocesana
  • Gallerie Foto
  • Contatti
You are here: Home › Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita › Consumatori e consumati

Consumatori e consumati

Viaggio nel mondo del consumo critico, del commercio equo e dello sviluppo sostenibile

Quando compri, voti !

•       Ogni giorno ci troviamo davanti a scelte economiche da fare…

•       La benzina per il motorino, il biglietto per l’autobus, le scarpe da ginnastica, il CD di quel cantante, la merendina…

•       Tutte queste scelte sono casuali o possono essere fatte con qualche ragionamento?

Quando compri, voti !

•       Ci siamo mai chiesti cosa c’è nascosto dietro allo scaffale di un supermercato?

•       Com’è arrivata fino a me la banana che ho appena mangiato? E quella bottiglia di acqua minerale?

•        

Quando compri, voti !

•       Siamo circondati da una miriade di prodotti: con quale criterio li scelgo?

•       è alla moda

•       dura di più

•       costa poco

•       … ma non potrebbe esserci qualche altro criterio?

Quando compri, voti !

•       … e se prendessimo in considerazione anche la storia del prodotto?

Quando compri, voti !

•       Ogni oggetto è composto anche da altri piccoli particolari:

–        da chi lo fa

–        da come è fatto

–        da cosa è fatto

Quando compri, voti !

•       Per ogni nostro acquisto, noi diamo un consenso a quell’oggetto e a quel produttore, con tutto quello che la sua storia si porta dietro come ad esempio:

–        se sfrutta o no i lavoratori

–        se è o no una produzione inquinante

–        se paga le tasse oppure no

–        se l’imballo è riciclabile o ridotto al minimo

–        e così via…

Quando compri, voti !

•       Una merendina oppure una bottiglia di shampoo sarà diversa da un’altra anche per altri motivi: l’importante è scegliere avendo più notizie possibili

•       L’alternativa è essere complici dei comportamenti scorretti delle imprese !

Il consumo critico

•       Consumare criticamente significa avere un approccio diverso agli oggetti che dobbiamo acquistare

•       Significa valorizzare il lavoro di chi lo ha fatto

•       Significa utilizzare un oggetto che cerca di rispettare l’ambiente

•       Significa chiedersi se abbiamo veramente bisogno di quell’oggetto

Il commercio equo e solidale

•        Nell’ottica del consumo critico, anni fa è nato il movimento del commercio equo e solidale

•       Ma non è una contraddizione la parola “commercio” insieme a “equo e solidale” ?

Il commercio equo e solidale

•       I prodotti del sud del mondo (caffè, tè, cacao, eccetera) vengono prodotti da contadini che vengono sfruttati o da grandi proprietari di piantagioni o dagli intermediari (chiamati, non a caso, coyotes)

 Il commercio equo e solidale

•       Il commercio equo si propone invece di:

  • pagare un prezzo equo ai contadini
  • dare un contributo per il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità (scuole, ambulatori, ecc.)
  • eliminare gli intermediari
  • incentivare coltivazioni rispettose dell’uomo e dell’ambiente         

 Il commercio equo e solidale

•       Potremo quindi acquistare prodotti che sono stati coltivati con criteri di giustizia, pagandoli un po’ di più

 Il commercio equo e solidale

•       Domanda: acquisteresti una tavoletta di cioccolato con zucchero di canna del commercio equo a 2700 lire invece di una “normale” a 1200 lire?

•       Qual’è la differenza tra queste due scelte?

 C’è qualcos’altro ?

•       L’emissione di gas dei nostri frigoriferi e condizionatori contribuiscono ad allargare il buco dell’ozono in Cile e Nuova Zelanda

•       Le rondini si sono dimezzate a causa dell’inquinamento

Sviluppo sostenibile

•       Ogni nostra scelta ha una conseguenza per qualcuno da qualche parte nel mondo. Siamo tutti sulla stessa barca !!!

 Sviluppo sostenibile

•       Cosmetici non testati su animali

•       Auto e motorini catalizzati

•       Quaderni in carta ecologica

•       Frutta e verdura biologica

•       …tutto questo ci farà vivere in un mondo migliore… o c’è bisogno d’altro?

Contraddizioni dello sviluppo

Questi sono i valori della cilindrata della Fiat Seicento del 1955 e del 1998

Contraddizioni dello sviluppo

Questi invece sono i consumi (litri per 100 km). La vecchia versione consumava meno

Sviluppo sostenibile

•       Quello che abbiamo visto era un piccolo esempio di come la tecnologia e lo sviluppo a volte si pongono contro di noi

•       Nel frattempo, maggiori consumi di carburante comportano maggiori emissioni di anidride carbonica, producendo…

•       …l’effetto serra!!

 Sviluppo sostenibile

•       Riempireste lo sciacquone di acqua minerale?

•       Comprereste un contenitore per buttarlo via poco dopo?

 Sviluppo sostenibile

•       … eppure nei nostri sciacquoni noi mettiamo acqua potabile….

•       …..ed inoltre la vita della lattina di aranciata dura solo qualche sorso dissetante nonostante sia costruita di un materiale prezioso come l’alluminio…..

 Sviluppo sostenibile

•       Oggi il 20 % della popolazione del mondo consuma l’80 % delle risorse

•       Cosa succederebbe se tutti consumassero risorse come noi ?

 Sviluppo sostenibile

•       ….da così …..

•       ….a così …..

Sviluppo sostenibile

•       Basta consumare di più  per vivere meglio ?

 

Spiritualità

  • Lettura popolare biblica
  • Ottobre Missionario
  • Veglia missionaria diocesana
  • Veglia per i missionari martiri
  • Veglia per religiosi e religiose
  • Liturgie Eucaristiche

Formazione

  • Viaggiando s’impara
  • Formazione animatori missionari
  • I laici missionari – Formazione, invio, partenza, rientro

Animazione

  • MOSTRA FOTOGRAFICA
  • Gruppi missionari parrocchiali
  • Commissione regionale
  • Giovani e missione
  • Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita

Missionari

  • Sacerdoti in missione (Fidei Donum)
  • Laici in missione (Fidei Donum)
  • Religiosi in missione
  • Fidei Donum rientrati

Sacerdoti stranieri

Progetti

  • Africa
  • America Latina

Archivio

Notizie

Voci dalle Missioni

brasile turchia Chad
 Brasile Turchia  Ciad
bandiera-peru argentina2  
Perù Argentina  

Misna.org News

RSS Error: A feed could not be found at http://www.misna.org/feed. A feed with an invalid mime type may fall victim to this error, or SimplePie was unable to auto-discover it.. Use force_feed() if you are certain this URL is a real feed.

Prossimi Eventi

    Dalle altre Realtà

    • SPETTACOLO TEATRALE

    • MISSIONI D’AUTUNNO giornata di festa per le missioni francescane

    • FESTIVAL DELLE RELIGIONI

    • VEGLIA IN RICORDO DEI MISSIONARI MARTIRI

    • CENA INDIANA



    RSS Error: WP HTTP Error: cURL error 60: SSL: no alternative certificate subject name matches target host name 'www2.firenze.chiesacattolica.it'

    © 2025 Centro Missionario Diocesano Firenze

    This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
    Privacy & Cookies Policy